Taratura e validazione dello Smart Early Alarm (S.E.A.)
La taratura e validazione del S.E.A. si attua attraverso la messa a punto del sistema informativo multicomponente di monitoraggio idro-geo di un bacino.
Esso si attua con la caratterizzazione del bacino e la individuazione dei siti dove posizionare le stazioni
Il bacino del fiumo Aron si caratterizza per i seguenti punti critici |
|
Lungo il bacino Aron Marigentech ha posizionato le seguenti stazioni di monitoraggio |
|
Le coordinate geo delle stazioni sono : PL Pluviometro: 39°30'52'' N 15°56'54'' E |
Il protocollo di costruzione del sistema Web Gis modulare del forecast (mare, vento, pioggia) e la individuazione della sequenza temporale ottimale è il primo passo.
Per il forecast marino abbiamo:
Ø Griglia elaborazione forecast bacino da Copernicus:
Dati griglia: Lat 39.5° (sud previous Lon 15.75 (west previous 15.667° )
Spatial resolution : 0.042degree x 0.042degree with a 1/24° (~4.6km or 2,48 Nautical Miles resolution)
Per un comportamento al largo vedere i due web gis mediante i link
a) Statico last value con shapefile
http://lp.marigentech.com/copernicus/wave-map.php
b) Forecast 3h con previsione 4gg
http://lp.marigentech.com/copernicus/wave-animap.php
Ø Griglia elaborazione meteo-venti in quota sul bacino da Meteo blue
Per il forecast vento in quota abbiamo
Per il forecast meteo abbiamo
Lo studio delle griglie per la individuazione della situazione forecast che può provocare un disastro idro-geo è il secondo passo.
Questa fase è essenziale per la validazione del S.E.A. previsto come risultato del wp6.oo1.
Segue il primo caso studiato nel periodo 29/10/2018 – 2/11/2018 presentato in streaming
Intervento realizzato con finanziamento POR FESR-FSE - Calabria 2014/2020